Visualizzazione post con etichetta italian recipe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta italian recipe. Mostra tutti i post

lunedì 11 maggio 2020

Gnocchi alla romana

Gnocchi alla romana

Dosi per 4 persone

250 g di semola
150 g parmigiano grattugiato
100 g pecorino grattugiato
50 g di burro
1 litro di latte
Due tuorli
Noce moscata qb
Sale qb
Burro per lo stampo qb
Burro qb da mettere sopra
1 spicchio di aglio
Qualche foglia di salvia
Sale qb



Procedimento

Scaldare il latte e aggiungere il burro, il sale, la noce moscata.
Mescolare tutto sul fuoco finché il burro sia completamente sciolto.
A questo punto unire la semola a pioggia continuando a mescolare.
Appena ben denso, spegnere il fuoco, unire i tuorli e metà del parmigiano grattugiato. Amalgamare tutto e dividere l'impasto in 3 fogli di carta forno formando 3 cilindri sul lato lungo. Chiudere, lasciare raffreddare.

Ci vorrà mezz'ora fuori dal frigo oppure un quarto d'ora in frigo.

Prescaldare il forno.
In un pentolino sciogliere un po' di burro con uno spicchio di aglio e la salvia.

Imburrare uno stampo e tagliare gli gnocchi a fettine di spessore omogeneo disponendole sulla pirofila.

Distribuire sopra il parmigiano e il pecorino grattugiato.

Infornare in forno ventilato a 180° fino a quando la superficie avrà un bel colore dorato. Gli gnocchi saranno croccanti fuori e morbidi dentro. 


Il condimento può variare da burro e salvia, al ragù bolognese, a speck e zucchine fino a qualunque altro sugo che vi ingolosisca e stia bene con il parmigiano e il pecorino.

domenica 12 aprile 2020

Mezzelune casatella e noci con crema di piselli

Ed è arrivata anche Pasqua.
La velocità di questo 2020 è pazzesca. 
Da febbraio il coronavirus ha modificato le nostre vite e oggi ci ritroviamo ancora qui a difenderci in tutti i sensi. 
Il pensiero va a tutti quelli che purtroppo non ce l'hanno fatta e alle loro famiglie. 
Noi facciamo i bravi e restiamo in casa come ci è stato chiesto.
Speriamo davvero che se ne esca presto.
Per il pranzo di Pasqua, nemmeno a dirsi abbiamo cucinato.
Ci siamo preparati le mezzelune con ripieno di casatella e noci condite con crema e sugo di pisellini; il filetto di merluzzo al limone, le patate rosmarino e aglio. Una immancabile fettina di pastiera fatta in casa. 
Vi lascio la ricetta delle mezzelune.


Dosi per 2 persone
Per la pasta

200 g di farina 00
2 uova 
Sale qb

Per il ripieno 

200 g di casatella o formaggio morbido
2 cucchiai di parmigiano grattugiato 
20 g di noci tritate
Sale qb
Pepe nero qb
Olio extravergine di oliva un filo
Mescolare tutto in una ciotolina con un cucchiaio fino ad ottenere una purea omogenea 

Per il condimento

300 g di pisellini
1 spicchio di aglio
Erba cipollina qb
2 cucchiai di parmigiano qb
Olio extravergine d'oliva qb
Sale qb
Pepe nero e polvere di peperoncino qb

Procedimento 

Preparare la pasta tirando una sfoglia piuttosto sottile con il mattarello oppure con la macchina tirapasta.
Formare dei cerchi di pasta con un bicchiere. Riempire il centro con un cucchiaino di ripieno. Chiudere pizzicando i bordi con i polpastrelli.

Disporre su un vassoio infarinato in attesa che l'acqua salata arrivi a bollore.
Preparare il sugo nel frattempo.
In un tegamino fare imbiondire l'aglio e il peperoncino con un bel  giro di olio.

Aggiungere i piselli, il sale e l'erba cipollina. Mezzo bicchierino di acqua e lasciare cuocere per un quarto d'ora o finché i piselli si saranno ammorbiditi.
Prelevare 4 cucchiai di piselli e frullarli con olio e parmigiano.
Adagiare la cremina di piselli alla base dei piatti in cui si metteranno le mezzelune una volta pronte.
Bollire le mezzelune fino a 5 minuti dopo che saranno venuti a galla in acqua bollente e salata.
Scolare e condire.