Visualizzazione post con etichetta cucina facile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina facile. Mostra tutti i post

venerdì 1 maggio 2020

Pasta con bieta rossa e cialda di parmigiano

Oggi primo maggio 2020 ho fatto una pasta di cui sto per darvi la ricetta.
Per fare la cialdina al parmigiano ho tirato fuori tante formine di biscotti. Alla fine ho scelto quella a forma di cuore. Forse è più adatta a San Valentino, ma ho pensato che sicuramente rappresenta al meglio le turbolenze che tutti i giorni affrontiamo. Rabbia, paura, angoscia , speranza. Con la formina a forma di cuore oggi, almeno per oggi, scelgo di voler vivere una giornata di speranza. Mi auguro che tutti i malati che combattono con qualunque malattia possano vincere la loro personale battaglia. Nel giorno che celebra i lavoratori, sogno che il lavoro diventi uno strumento di affermazione delle proprie attitudini e che sia realizzatore di libertà. Da inguaribile romantica sto per sconfinare nell'utopia, lo so, ma per un momento voglio pensare che "spes ultima dea" e per oggi, va bene così.



Pasta con bieta rossa e cialda di parmigiano

Dosi per due persone

250 g di bieta rossa
225 g di spaghetti
150 g di robiola
100 g di parmigiano grattugiato
1 spicchio d'aglio
Olio extravergine d'oliva qb
Sale e pepe qb



Procedimento

In una pirofila stendere un foglio di carta forno, ungere leggermente. Fare dei mucchietti di parmigiano grattugiato e schiacciare con il dorso di un cucchiaio.
Infornare sotto il grill finché si saranno dorati. Ci vorrà qualche minuto. Sfornare e tenere da parte.



In un tegame largo dai bordi un po' alti cuocere la bieta dopo averla ben lavata sotto l'acqua corrente, con l'aglio, un bel giro di olio e mezzo bicchiere di acqua a fuoco medio per qualche minuto dopo averla coperta.


Non appena la bieta perderà di volume eliminare l'aglio, prelevarla dal fondo di cottura avendo cura di tenere da parte la bella acqua viola che sarà rimasta.
Con un frullatore ad immersione, frullare la bieta, la robiola, olio e sale e tenere da parte.

Cuocere la pasta, scolarla nel tegame con l'acqua di cottura della bieta, aggiungendo la crema di bieta e un filo di olio, mescolare a fuoco medio. Quindi impiattare distribuendo le cialdine di parmigiano sulla pasta.
Il piatto è pronto.

domenica 12 aprile 2020

Mezzelune casatella e noci con crema di piselli

Ed è arrivata anche Pasqua.
La velocità di questo 2020 è pazzesca. 
Da febbraio il coronavirus ha modificato le nostre vite e oggi ci ritroviamo ancora qui a difenderci in tutti i sensi. 
Il pensiero va a tutti quelli che purtroppo non ce l'hanno fatta e alle loro famiglie. 
Noi facciamo i bravi e restiamo in casa come ci è stato chiesto.
Speriamo davvero che se ne esca presto.
Per il pranzo di Pasqua, nemmeno a dirsi abbiamo cucinato.
Ci siamo preparati le mezzelune con ripieno di casatella e noci condite con crema e sugo di pisellini; il filetto di merluzzo al limone, le patate rosmarino e aglio. Una immancabile fettina di pastiera fatta in casa. 
Vi lascio la ricetta delle mezzelune.


Dosi per 2 persone
Per la pasta

200 g di farina 00
2 uova 
Sale qb

Per il ripieno 

200 g di casatella o formaggio morbido
2 cucchiai di parmigiano grattugiato 
20 g di noci tritate
Sale qb
Pepe nero qb
Olio extravergine di oliva un filo
Mescolare tutto in una ciotolina con un cucchiaio fino ad ottenere una purea omogenea 

Per il condimento

300 g di pisellini
1 spicchio di aglio
Erba cipollina qb
2 cucchiai di parmigiano qb
Olio extravergine d'oliva qb
Sale qb
Pepe nero e polvere di peperoncino qb

Procedimento 

Preparare la pasta tirando una sfoglia piuttosto sottile con il mattarello oppure con la macchina tirapasta.
Formare dei cerchi di pasta con un bicchiere. Riempire il centro con un cucchiaino di ripieno. Chiudere pizzicando i bordi con i polpastrelli.

Disporre su un vassoio infarinato in attesa che l'acqua salata arrivi a bollore.
Preparare il sugo nel frattempo.
In un tegamino fare imbiondire l'aglio e il peperoncino con un bel  giro di olio.

Aggiungere i piselli, il sale e l'erba cipollina. Mezzo bicchierino di acqua e lasciare cuocere per un quarto d'ora o finché i piselli si saranno ammorbiditi.
Prelevare 4 cucchiai di piselli e frullarli con olio e parmigiano.
Adagiare la cremina di piselli alla base dei piatti in cui si metteranno le mezzelune una volta pronte.
Bollire le mezzelune fino a 5 minuti dopo che saranno venuti a galla in acqua bollente e salata.
Scolare e condire.


sabato 11 aprile 2020

Pasta con gamberi e zucchine

Sabato sera ai tempi del coronavirus. Con questa ricettina, facile facile, sarà come essere al ristorante.

Per due persone:

225 g di spaghetti
250 g di gamberoni
2 zucchine piccole tagliate a cubetti
1 spicchio di aglio
1 peperoncino
Olio extra vergine d'oliva qb
Sale qb
Prezzemolo qb


Dopo aver pulito i gamberoni togliendo il carapace e il budello (il filo nero interno che hanno sulla schiena) sciacquare e tenere da parte.

Lavare e tagliare a cubetti le zucchine e tenere da parte.

In una padella larga soffriggere aglio e peperoncino in un bel giro di buon olio extravergine d'oliva, aggiungere le zucchine, lasciarle ammorbidire a fiamma bassa aggiungendo mezzo bicchiere di acqua e coprendole. 
Ci vorrà qualche minuto.

Una volta che le zucchine saranno morbide, aggiungere i gamberi e il prezzemolo. Salare.
Mescolare a fiamma vivace giusto due minuti e tenere da parte.

Una volta che la pasta è pronta, versare la pasta sul sughetto di gamberi e zucchine, mescolare tutto insieme sul fuoco e servire subito ben calda.


Noi abbiamo accompagnato il piatto con un buon calice di Sauvignon Castello di Spessa. 


#iorestoacasa🏡
#iocucinoacasa
#sabatosera 
#recipeoftheday 
#recipeshare 
#recipeideas 
#recipesharing 
#recipebook 
#coronavirusitaly 
#covid19 
#hope