... insomma, siamo arrivati anche quest'anno alla vigilia di Natale!Prima che inizi a ripetere retoricamente che il tempo vola e non mi sembra siano passati 365 giorni dall'ultima natività passata con 39 di febbre fissa e costante, sarà il caso che io faccia un mea culpa per essere stata così assente dal blog: una settimana abbondante e zero ricette e/o post in tema con il periodo! Non è una trovata anticonformista, ma semplicemente mancanza di tempo fisico e mentale...quando il cuore, le mani e la mente sono impegnati in altro, non c'è calendario che tenga... Adesso scrivo il mio post dal treno: Roma arrivo!!! E poi Reggio arrivo!!! Questo giro niente aereo, ma classica freccia argento che almeno mi fa guardare un pò di panorama, mi consente di tenere acceso il telefono e ha quasi gli stessi tempi dell'aereo tra controlli e imbarco (almeno fino a Roma certo....!!!)
...Oggi è una giornata nebbiosa e fredda, a breve inizierò a vestirmi come l'uomo delle nevi, non ne posso più di essere sempre lì a lamentarmi dell'inverno. In ogni caso, la ricetta di questo post, si adatta ad una festa, che sia Natale, Capodanno, un buffet di una domenica qualunque, vale la pena di provarla, è molto semplice, delicata e saporita. Ho usato anche qualche cucchiaino di nduja, ma volendo si può omettere e rendere la pizza vegetariana...Non mi resta che fare gli Auguri più sinceri a tutti quelli che passeranno dal blog in questi giorni... Un caro Augurio. Buon Natale!!!
mercoledì 24 dicembre 2014
giovedì 11 dicembre 2014
Brownie al cioccolato fondente e frutta secca
...potrei tediarvi con tanti pensieri che si interpongono tra me e queste Feste ( ???) in arrivo, ma non sarebbe giusto per nessuno, perchè la premessa del blog è trovare un angolo di serenità come mi sono sempre detta. Per cui, così sia e si parli di cristalli zuccherini che con questi brownie allietano la colazione per qualche giorno ( se non si è troppo golosi da far fuori tutto prima )...
l'origine dei brownie è americana, qualcuno la rimanda alla città di Boston e nella maggior parte dei racconti, l'origine è da ricercare nella festa di Halloween e nei dolcetti che si preparano in occasione dello scambio di dolciumi, scherzetti e spiritelli che fluttuano nella notte di Ognissanti...
Di sicuro, si può dire che si tratta di una torta soffice che si taglia in cubotti da spolverare di zucchero a velo, che si presta ad infinite varianti e che per me che amo il cioccolato fondente, fa rima con momento di dolcezza cioccolatosa che mi dia carica ed energia per essere positiva o tentare di esserlo anche quando non si è così naturalmente...quindi bando alle ciance e via a pesare gli ingredienti...
giovedì 4 dicembre 2014
Ragù di zucca, broccoli, datterini Mutti e anacardi croccanti
...vediamo, cosa scrivo in questo post...potrei parlare di tante cose in effetti, ma stavo pensando che di fatto, sono una riservata, che non mi piace vivere sulla piazza e che ritengo che serva un certo pudore in tutto, ma di fatto ho un blog, che forse per definizione, esprime il concetto contrario...Si può avere un blog, essere "social" e ricavarsi un pò di vita privata? Io direi che si può fare e forse, proprio il mio blog, mi rappresenta, perchè mi pare sia fatto proprio così.
Tenderei a raccontare e raccontare e potrei anche essere logorroica, parto da una buona base e sono una che parla anche con i muri, ma negli ultimi anni soprattutto, ho scoperto anche che molte volte non bisogna per forza raccontare, e ammiro chi socializza senza dire praticamente nulla della propria vita privata, o almeno non la sbandiera ai quattro venti...
Tornando alla ricetta, posso dire che senz'altro è da provare perchè combina sapori e consistenze. L'autunno sposa l'estate con i datterini Mutti conservati con rigore e metodo, gli anacardi danno la nota croccante, lo speck quella sapida. I protagonisti indiscussi restano i broccoli e la zucca.
Iscriviti a:
Post (Atom)