...lo spezzatino è un caldo e saporito piatto unico. Mangiarlo nelle sere invernali, con qualche crostino o del pane morbido da inzuppare nel suo sughetto, può servire per consolarsi dopo una gelida giornata passata fuori casa.
L'unica difficoltà, se così si può chiamare, è il tempo. Uno spezzatino che si rispetti, non cuoce meno di due ore.
La cosa interessante, è che almeno la carne, si può congelare e tenere a portata di mano per quando non si ha tanto tempo da dedicare ai fornelli.
Dosi per 4 persone:
1 kg di carne di manzo
8 patate di media grandezza
1 cipolla dorata
3 carote grandi
1 bicchiere di vino rosso
800 ml di brodo vegetale oppure acqua calda
sale e pepe qb
1 rametto di rosmarino
5 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Preparazione:
Lavare, sbucciare e tagliare sottile sottile la cipolla e le carote. Inserirle dentro una capiente pentola alta e larga con l'olio. Mettere tutto sul fuoco a fiamma piuttosto vivace, mescolare ed attendere fino a quando la cipolla non sia diventata trasparente. Inserire la carne, lasciare andare qualche minuto, aggiungere il vino rosso e lasciarlo sfumare. A questo punto, aggiungere il brodo o l'acqua fino a coprire quasi completamente la carne. Coprire lasciando un piccolo sfiato, abbassare la fiamma. Mescolare di tanto in tanto.
La cottura dovrà procedere lenta per un'ora e mezza circa: la carne si manterrà succosa, morbida e profumata.
In questa fase, ci si può dedicare alle patate: lavarle, sbucciarle, tagliarle a spicchi piuttosto grossolani e metterle in una terrina colma di acqua naturale: le manterrà intatte fino al momento del loro utilizzo.
Trascorsa un'ora e mezza di cottura della carne, scolare le patate, inserirle dentro la pentola con lo spezzatino, assicurarsi che siano ben inserite nel sughetto, così da cuocere in modo omogeneo e negli stessi tempi. Aggiungere sale, pepe e rosmarino.
Lasciar cuocere un'altra mezz'oretta.
Trascorso questo tempo, quindi due ore in totale, lo spezzatino è pronto per essere gustato con le sue patate morbide, fumanti e saporite.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie mille per la Tua visita su Matrimonio in Cucina.
Sarò felice di rispondere a commenti, curiosità, domande o semplicemente ai Vostri saluti ^__^