![]() |
Stoccafisso con le patate www.matrimonioincucina.com |
Dosi per 4 persone
Ingredienti
6 filetti di stoccafisso
6 patate medie
una manciata di capperi piccoli dissalati
2 cipolle dorate
un grappolo di pomodorini ( ciligini, piccadilly, datterini)
sale, olio extra vergine qb
2 peperoncini
uno spicchio di aglio
una manciata di origano secco
una manciata di olive verdi in salamoia
un ciuffetto di prezzemolo tagliato a coltello
un bicchiere di acqua
pane per la scarpetta
![]() |
Stoccafisso con le patate www.matrimonioincucina.com |
Preparazione
Per prima cosa preparare le olive: estrarle dalla salamoia, sciacquarle e versarle in un piattino.
Condire con origano, un peperoncino tagliato grossolanamente, l'olio , l'aglio, mescolare e tenere un attimo da parte.
Sbucciare, lavare e affettare in modo sottile le cipolle.
Farle appassire con un filo di olio in una capiente padella larga e dai bordi piuttosto alti.
Non appena la cipolla sarà trasparente ( ci vorranno circa 10 minuti a fiamma medio bassa), aggiungere il pesce, mantenere la fiamma bassa, coprire e lasciare cuocere 10 minuti.
( in questi dieci minuti scuotere la padella con movimenti orizzontali).
![]() |
Stoccafisso con le patate www.matrimonioincucina.com |
Trascorso il tempo necessario, scoprire la padella, mettere da parte il pesce estraendolo delicatamente. Quindi aggiungere i pomodori tagliati a metà, le patate sbucciate, lavate e tagliate a spicchi grossi, il peperoncino e l'acqua. Coprire e lasciar cuocere a fiamma media per 20 minuti circa.
Passati 20 minuti, scoprire, aggiungere nuovamente il pesce, mettere il sale e le olive condite in precedenza . Ultimare con il prezzemolo. Terminare la cottura ( sempre scuotendo la pentola e non usando il mestolo per non rovinare il pesce) per altri cinque minuti.
Servire subito impiattando il sughetto e le verdure cotte distribuite sul pesce e sulle patate.
In poco più di tre quarti d'ora si ottiene un piatto unico da gustare caldo con un bel pezzo di pane da intingere nel sughetto che si viene a creare.
![]() |
Stoccafisso con le patate www.matrimonioincucina.com |
La parte più bella, è quella del pane per la scarpetta.
RispondiEliminaE' tipico del nostro Sud, o ovunque??
Ahahah...mi ha fatto impressione leggere, è favoloso.
Non sono proprio amante del merluzzo, diciamo che lo mangio raramente, però cucinato in questo modo, mi piace. Noi del Sud Italia, utilizziamo spesso per esempio, i capperi, e danno un buonissimo sapore al tutto.
Un abbraccio!
Ciao Barbara, ben ritrovata ^_^ di questo passo, chissà, tu ti metterai ai fornelli e io mi deciderò a prendere ago e filo in mano. ahahahahahh
EliminaLo stoccafisssoooooooooo!!! quanto è buono!! pensare che da piccola lo ODIAVO!!!!
RispondiEliminaVerissimo Giulia!!! Anche io lo odiavo,come del resto tanti altri ingredienti che oggi adoro!per fortuna il gusto cambia nel tempo,altrimenti pensa quante cose buone ci perderemmo:-)))
RispondiElimina>.< i capperi si possono evitare spero? Non succede niente se li salto? La ricetta sembra ottima.. mangio qualsiasi cosa se accompagnata dalle patate.. ma i capperi! E' più forte di me.. sono intollerante a loro come ai canditi nel panettone di Natale! So che apparentemente sembra non c'entrare niente ma fidati che se passi un'infanzia a mangiare verdure con capperi ovunque e Natali a mandar giù contro voglia i canditi.. 'perchè è peccato buttarli!!' Poi vedi come tutto avrà più senso!
RispondiEliminaAhahahaa! Certo che li puoi evitare ^_^ tranquilla :-)
RispondiEliminaLa mia mamma lo preparava spessissimo.
RispondiEliminaUn tuffo nel passato.
Graziee
Io mi commuovo quando qualcuno mi dice che con una ricetta gli ho ricordato un momento in famiglia!!!Su di me di solito è terapeutico ed immagino che lo sia anche per gli altri, per cui, mi fa davvero felice. Un abbraccio e a presto Marilù. Grazie a te.
Elimina