martedì 20 novembre 2012

Peperoni ripieni vegetariani con patate, verza e casatella

Molto spesso si evita di preparare i peperoni a causa della loro difficile digeribilità. In effetti, tanto dipende dal modo in cui si preparano. Di solito, una delle soluzioni che si può adottare per "alleggerirli", è quella di spellarli.
In questo caso, avevo deciso di preparare  questi peperoni al forno, con una procedura non molto elaborata, per cui, non li ho spellati.  Per velocizzare la loro preparazione ho "scottato" i peperoni e solo dopo, li ho " riempiti" ed infornati. Il risultato è stato, un piatto colorato, con tante consistenze, dal morbido del formaggio, alla croccantezza delle patate, da mangiare proprio volentieri.








lunedì 19 novembre 2012

Crostata rustica mozzarella, cipolla, coppa e pomodoro


La crostata rustica di mozzarella, coppa e pomodoro, si mangia molto volentieri sia durante una cena, sia durante un buffet, è buona sia caldissima che fredda, per cui si adatta un pò alle diverse circostanze. La mozzarella e la cipolla le conferiscono una nota  dolce, la coppa un sapore deciso e il pomodoro "sgrassa" in qualche modo tutte le sfumature.


Polpette di carne

Polpette di carne
..Eccole qui, le polpette fritte!!!La scelta di inserire le polpette all'interno della categoria antipasti, non è casuale: sarebbero perfettamente un piatto unico, oppure un secondo da servire con qualche sana verdura, ma in questo caso, per me, diventa d' obbligo questa collocazione. Nei pranzi della domenica, dalle mie parti, le polpettine di carne
fritte, sono nientepocodimeno che un Aperitivo!!! Ebbene si, si apre il pranzo all'insegna della leggerezza.


Spaghetti al pesto di basilico

Uno dei miei piatti preferiti!!!Il pesto di basilico fresco, così profumato e inebriante.
Dietro un'apparente sembianza di leggerezza, si nascondono ahimè, tante calorie e io non contenta, lo arricchisco di frutta secca giusto per non fargli mancare nulla. Sicuramente, mangiato una volta tanto,  come piatto unico, resta di certo,  un piatto delicato ed equilibrato che ha il pregio di poter essere cucinato anche quando non si ha molto tempo per stare ai fornelli.



giovedì 15 novembre 2012

Frittata di Patate con contorno di Cavolini di Bruxelles

Oggi ho preparato un secondo molto profumato e colorato. Ultimamente sto utilizzando un pò più spesso i cavolini di Bruxelles. Hanno quel bel verde chiaro con sfumature di giallo!!! Proprio per questo motivo, li ho preparati per fare da contorno alla mia frittata di patate.Le patate non le ho fritte e poi rifritte con la  frittata, ma le ho  rigorosamente bollite, così il piatto è risultato al tempo stesso  sano,  bilanciato e buono.




lunedì 12 novembre 2012

Spaghetti con il sugo e le polpettine di Lilly e il Vagabondo

Spaghetti con il sugo e le polpettine di Lilli e il Vagabondo
Chissà quanti tra grandi e piccini, almeno una volta,  si sono lasciati intenerire dalle avventure di Lilli e il Vagabondo.
Il famoso cartone della Disney è del 1955.
Ancora oggi, piace sempre con la dolcezza di Lilli e le avventure di Biagio,  Whisky e Fido.
Il goloso piatto di pasta ricco e  colorato, arriva dalla scena più famosa del film: irresistibile!!!



Ciambellone al limone

Si sa.......Il ciambellone è un dolce da merenda o prima colazione. Peccato che a me piaccia talmente tanto, da arrivare a servirlo anche a fine pasto. Lo so, i puristi potrebbero storcere il naso, ma  io non so resistere a quella morbidezza e quel profumo di buono, di fatto in casa, di autentico!!! Questa è una ricetta stracollaudata ormai. Sono anni che in famiglia, io o mio fratello, gli addetti al ciambellone, ci cimentiamo con queste dosi. Devo dire, non si sbaglia mai!!!


Crostata salata di zucca, gorgonzola e pancetta

L'autunno è il periodo della coloratissima, allegra e dolce zucca. Non si può non approfittare per inserirla praticamente in ogni preparazione sia salata, sia dolce.  Oggi ho pensato di preparare questa crostata salata. Non ho usato nè la pasta briseé,  nè una frolla salata. Mi andava una pasta che fosse rustica proprio come gli ingredienti che sono andata poi ad aggiungere.



giovedì 8 novembre 2012

Torta della nonna


Matrimonio in Cucina 
In una classifica dei classici  tra i  dolci, la torta della nonna, si colloca decisamente ai primi  posti.
E' un dolce talmente delicato che si adatta a tutte le occasioni. La ritroviamo sia in versione domestica, che da ristorante, tra tutte le proposte per il dopo cena.
Quel contrasto tra  la freschezza della crema e la viscosità della frolla con il croccante dei pinoli,  rendono la vita difficile a quanti non se ne avvicinano nemmeno per la sua consistenza calorica.. quindi.. compromesso trovato: si cucina in casa solo in presenza di un nutrito branco di divoratori pronti a concedersi uno stravizio in compagnia!!!










Ingredienti :

per la Frolla (usando uno stampo a cerniera da 26 cm)

- 500 g di farina (più una manciata per infarinare lo stampo)
- 200 g di zucchero
- 200 g di burro (più un pò di burro per imburrare lo stampo)
- 3 uova
- 1 pizzico di sale
- mezzo bicchiere di latte (da spennellare prima di collocare i pinoli in superficie)
-  la scorza grattugiata di un limone

per la Crema Pasticcera

- 8 tuorli d'uovo
- 160 gr di zucchero
- 6 cucchiai di farina
- 1 litro di latte
- 1 limone

100 g circa di Pinoli da mettere in superficie
zucchero a velo qb per spolverare la torta


Torta della Nonna - Matrimonio in Cucina

















Per prima cosa ho preparato la Crema Pasticcera :
 al momento di assemblare la frolla e la crema, quest'ultima non dovrà essere calda. La si può preparare il giorno prima, oppure al mattino in modo da poterla impiegare il pomeriggio.

Ho preso due pentole: in  una, ho messo sul fuoco  il latte che va utilizzato caldo.
In una  seconda pentola dai bordi alti, ho mescolato con una frusta i tuorli con lo zucchero.
(A  FUOCO  SPENTO)
Una volta sciolto bene lo zucchero, ho unito la  farina, continuando a mescolare.
Unire il latte caldo a filo al composto di farina, zucchero e uova. 
A questo punto ho unito la buccia grattugiata del limone. 

Ho spostato sul fuoco la pentola e continuando a mescolare, ho aspettato che la crema raggiungesse il bollore. Una volta raggiunto il bollore, ho continuato a mescolare sul fuoco per  qualche minuto e poi ho smesso continuando ancora un pò con la frusta.( sempre a fiamma bassa)

A questo punto, prima di lasciarla da parte a raffreddare, l'ho rivestita con della pellicola da cucina: è importante che la pellicola, venga posizionata a pelle per non lasciare passare aria tra la crema e l'esterno, perchè con l'aria si forma la pellicina che se mescolata all'interno può creare fastidiosi grumi e rovinare la consistenza del preparato.

Quindi,  mi sono dedicata alla Pasta Frolla. In questo caso, ho usato una Planetaria, ma il processo è pressocchè lo stesso anche a mano.  La pasta frolla va impastata molto velocemente e tutti gli attrezzi impiegati, dovrebbero  essere freddi. Se si dovesse impastare a mano, basta procedere facendo una fontana con la farina, farvi in alto un  foro che possa accogliere le uova, mescolare le uova con una forchetta e aggiungervi la scorza di limone, il pizzico di sale e il burro in precedenza tagliato a pezzettini e mescolato con lo zucchero. Una volta amalgamato  bene tutto il panetto ottenuto, ho preso della pellicola, ho appiattito il composto e l'ho messo in frigorifero a riposare per circa mezz'oretta.

Può capitare che la frolla " impazzisca" durante la sua lavorazione e inizi a disfarsi: basterà adoperare il vecchio rimedio della nonna e aggiungere eventualmente, due cucchiai di acqua, in modo che il composto possa essere nuovamente lavorabile.


Ho lasciato quindi che la crema diventasse fredda e che la frolla riposasse.

Ho preso il mio stampo a cerniera da 26 cm, l'ho imburrato, l'ho infarinato, ho eliminato  l'eccesso di farina.
Ho ripreso il mio panetto di frolla, ho infarinato il piano di lavoro e ho iniziato a stendere la pasta, tenendo da parte quasi la metà dell'impasto che mi servirà a fare il "cappello" di chiusura della torta.
Ho disteso la frolla e sistemata nella pirofila ( se si dovesse  rompere, non importa, capita, si procede a piccoli pezzettini come con il pongo, il risultato sarà comunque buonissimo).

Una volta distesa sullo stampo, ho fatto dei forellini con una forchetta ( evita che la pasta si gonfi in cottura ), ci ho versato sopra la crema e ho livellato con un leccapentola ( il mestolino piatto in silicone che aiuta nel distribuire bene i ripieni).
Mi sono a questo punto dedicata al disco di chiusura del dolce: anche stavolta, se si dovesse rompere, o non dovesse più bastare quella tenuta da parte, basterà fare delle losanghe da incrociare come con la crostata, oppure solo da mettere per un verso.

Una volta conclusa questa operazione, basterà bagnare con un pò di latte la parte superiore della frolla, distribuire bene i pinoli in ogni parte e infornare a  180 gradi, in forno statico,  già caldo, per 45 minuti.

Prima di impiattare la Torta della Nonna, occorrerà aspettare che si freddi bene, perchè il rischio è che si rompa. Lo stampo a cerniera aiuta molto.

Una volta fredda, cospargere a piacere con lo zucchero a velo e servire.
Si conserva molto bene in frigo per un paio di giorni, ma non di più, perchè la crema tende a diventare acida più velocemente.





torta della nonna - Matrimonio in Cucina

martedì 6 novembre 2012

Gateau di patate

... che sia al forno, che sia in padella, finito con un fiocchetto di burro o con un filo d'olio, il gateau di patate è veramente un piatto ricco e colorato. Divertente per gli occhi e sfizioso per il palato!!! Quello  che faccio più spesso è il mio preferito, il gateau in padella: mamma docet!!!
Si forma una croccante crosticina, il cuore resta morbido e i sapori si fondono. Un piatto unico veramente ricco!!!












lunedì 5 novembre 2012

Polpette ripiene al forno con verdure

Questa versione delle polpette merita una serata in cui si ha voglia di mangiare qualcosa di casalingo ed autentico. Le polpette , nel mio caso, hanno sempre un pò il sapore della tradizione:  la bontà  di quelle delle nonne, la sicurezza di  quelle  di mamma. Tutte buonissime, con le loro piccole sfumature e differenze che legano il ricordo ai momenti della convivialità più vera.





Ragù vegetariano di Cavolfiore

Di solito, nei confronti del cavolfiore, non si hanno mezzi termini: o si ama o si odia!!! Con questa ricetta, qualcuno che conosco, qualcuno che non ne sopportava neanche la vista, ha cambiato idea, per cui preparare questo piattino saporito e colorato, con la ricetta della mia mamma, mi riempie di soddisfazione.
E' una ricetta autunnale che con il rosso verace del pomodoro e quel pizzico di peperoncino, promette  di "convertire" i non amanti del cavolfiore, fino a farli diventare dei veri appassionati.


giovedì 1 novembre 2012

Vermicellini carciofi e pomodori verdi

Con l' autunno torna la voglia di sapori ricchi, pieni di contrasti, robusti e tanto saporiti. Il freddo inizia a farsi prepotente, quindi per una persona freddolosa come me, rifugiarsi in cucina a sperimentare sapori, è un'ottima consolazione per affrontare il lungo letargo invernale. Oggi ho preparato questa pasta con i carciofi e i pomodori verdi: ho scelto i pomodori verdi per una questione cromatica, ma si è rivelata una scelta interessante perchè la sapidità dei carciofi e la pungente acidità del pomodoro, ha creato un contrasto che con il peperoncino, ha fatto nascere un  piatto dalla forte personalità.

Spaghetti alla chitarra con zucchine e zafferano

Se non si fosse capito, amo molto mangiare e cucinare le zucchine in ogni  modo e inserirle il più possibile in ogni ricetta. Questi spaghetti alla chitarra sono facilissimi da preparare, sfiziosi e molto buoni.

giovedì 28 giugno 2012

Pasta con le alici

Non amo molto pulire il pesce,  per cui mi rimetto sempre alla bontà del  pescivendolo o di mia suocera che quando riesce, me ne da un pezzo già pulito, da cucinare come più mi piace. Oggi erano di scena le alicette, pulite, profumate! Premetto che il pesce mi piace in bianco e possibilmente, il meno
trattato possibile, per non mascherarne il profumo.
Avevo deciso di preparare queste alici quasi all'acqua pazza, quindi un  piccolo pomodoro l'ho inserito.

Ingredienti:

Tortino di zucchine semplice semplice

...in questi giorni, ogni volta che sento mia madre, la trovo alle prese con qualche ricettina a base di zucchine!!! Ne deve smaltire quantità industriali che arrivano tutte insieme dall'orto di mio papà!!!ed è così che son giorni che fa tortini di zucchine sempre diversi. Stasera, mettendomi ai fornelli ho pensato ad uno dei possibili modi di potere fare un bel tortino di zucchine.
Con questa ricetta, ho trovato un buon compromesso per un piatto sano e veramente gustoso.

Ingredienti :

domenica 10 giugno 2012

Frittata al forno con asparagi e patate

Frittata al forno con asparagi e patate
Buona e primaverile!piatto unico, sostanzioso e non fritto..la frittata al forno, é un piattino sfizioso, si presta a infinite varianti ed è un ottimo modo per riciclare qualunque cibo!!! E così, primavera, tempo di asparagi: dopo aver fatto il risotto agli asparagi, la torta salata agli asparagi, la pasta agli asparagi e via così, è toccato alla frittata!!!

Ingredienti per una pifofila a cerniera di 24 cm:

Torta rustica tonno, grana, cipolla di Tropea

Torta rustica tonno, grana, cipolla di Tropea
 Questa torta salata ha un impasto simile a quello che uso per la torta delle  rose salata. La differenza non è tanto nelle dosi, quanto nell'uso del miele  piuttosto che dello zucchero. Prossimamente proverò anche con il malto.
La parte "dolce" scelta, aiuta la lievitazione e il colore che si vuole dare...non vorrei sbagliarmi, ma credo che tecnicamente, si dica che lo zucchero, "alimenti" il lievito..e ci risiamo con la chimica!!!la cucina nient'altro  è che chimica!!! Ai tempi del liceo sarebbe stato interessante passare l'ora di chimica in un laboratorio culinario!!!




Muffins zucchine, crescenza, parmigiano

Chissà quante ricette di muffins salati e dolci ci sono in giro!!!ci sono tante combinazioni da provare e sperimentare! per capire qual è la nostra  preferita, dovremmo provarne  una diversa al giorno!!!oggi li ho fatti con zucchine, crescenza e parmigiano.

Ingredienti per 12 muffins in pirottini di alluminio:
 

Polpettone al forno ricotta, tonno e zucchine

Spesso e volentieri preparo il polpettone di vitello al forno.
Oggi mi andavano le polpette di tonno, ma non volendo friggere, ho pensato di  rielaborare tutto in un polpettone al forno.

Ingredienti: 









2 zucchine
200 gr di ricotta vaccina
2 uova intere
300 gr di pan grattato per l'impasto + 100 gr per la panatura
180 tonno al naturale
50 gr di capperi
100 gr di grana grattugiato
Sale e pepe qb
Olio extra v. Di oliva


Ho grattugiato le due zucchine in una ciotola, aggiunta, ricotta, due uova  intere, i capperi, il tonno, il pan grattato, il grana, sale e pepe.
Mi sono aiutata con la carta forno per dare all'impasto la forma di un  polpettone.
L' ho cosparso con un filo di olio e messo in forno ventilato per  mezz'ora a 180 gradi. L'ho servito con una bella insalata di pomodoro.
Devo dire un ottimo piatto estivo, tutto sommato leggero, senza
rinunciare al sapore!!!