Ingredienti per 4 persone:
Per la frittata
- 2 patate di media grandezza
- 4 uova grandi
- 100 gr di formaggio grana grattugiato
- un ciuffetto di prezzemolo
- olio extra vergine di oliva, sale e pepe nero qb
Per i cavolini di Bruxelles
-300 gr di cavolini di Bruxelles
- 1 cipolla piccola
- 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 1 bicchiere di vino rosso
- sale e pepe nero qb
Per prima cosa, ho bollito le patate: ho lavato le patate, poi in una pentola capiente, le ho messe a bollire intere per circa una mezz'oretta ( fino a quando facendo la prova spiedino, la consistenza è diventata morbida ). Le ho lasciate raffreddare, le ho pelate, e le ho tenute da parte per la preparazione della frittata.
Ho poi preparato i cavolini di Bruxelles.
Li ho puliti sotto l'acqua corrente, ho eliminato il peduncolo duro e il primo piccolo strato esterno che ha la foglia più spessa, quindi tenderebbe a non diventare tenera come l'interno.
Ho messo i cavolini puliti dentro una pentola, con l'olio extra vergine di oliva, la cipolla tagliata grossolanamente, un bicchiere di vino rosso, sale e pepe.
Ho coperto e ho avviato la cottura per dieci minuti a fuoco medio.
A questo punto, ho mescolato i cavolini, ho coperto nuovamente, lasciando questa volta, uno sfiato al coperchio. La cottura è terminata dopo altri 10 minuti di cottura. ( devono diventare teneri e dolci all'interno). Ho tenuto il coperchio per mantenerne il calore e l'umidità.
Ho ultimato la frittata: ho sbattuto le uova con il formaggio, il prezzemolo tritato, sale, pepe.
Ho cosparso una padella anti aderente con un filo piccolissimo di olio extra vergine di oliva. Mi sono aiutata con un pennellino da cucina, ma si può farlo con un tovagliolo o anche a mano, per evitare di eccedere con l'olio.
Ho messo la padella sul fuoco basso, ho inserito le patate fredde, tagliate a cubetti e salate in precedenza.
Ho livellato, ho coperto un minutino. Ho messo da parte il coperchio, con un mestolo piatto di plastica, mi sono sincerata che la frittata non si fosse attaccata sotto e ho capovolto per terminare la cottura dall'altro lato.
Ho impiattato servendomi di un coppapasta per dare la forma rotonda alla frittata, ma il classico triangolino, natuuralmente, non toglie alcun gusto a questo piatto.
Ho serivito la frittata calda con il contorno di cavolini ancora tiepidi.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie mille per la Tua visita su Matrimonio in Cucina.
Sarò felice di rispondere a commenti, curiosità, domande o semplicemente ai Vostri saluti ^__^