giovedì 9 maggio 2013

Pasta alla carbonara di asparagi

Pasta alla carbonara di asparagi
...aprile, maggio e giugno,  sono i mesi migliori per mangiare ottimi asparagi di stagione, teneri, dolci e ricchi di minerali.
Ci sono tantissime varietà della pianta, più o meno grossi, bianchi, verdi...il loro impiego è pressocchè infinito in cucina...paste, frittate, cornettini di sfoglia, crespelle salate, polpette...
Naturalmente, per preservare tutte le caratteristiche del prodotto bisogna rispettare i tempi di cottura. Diciamo che dipende da quanto è grosso ogni singolo asparago, ma di solito, tra 15 ed i 20 minuti, sono pronti per essere gustati.





Dosi per 4 persone:

- 300 gr circa di Asparagi ( in foto Gioiello d'Asparago prodotto a Padova)
- 2 uova
-150 gr di pecorino grattugiato
- 1 fetta spessa di speck del peso di circa 200 gr
- 1 cipolla dorata
- 1 bicchiere di vino bianco
- mezzo bicchiere di acqua
- 5 cucchiai di olio
- 1 piccolo cubetto  di burro
- sale e pepe nero qb



Pasta alla carbonara di asparagi





















Preparazione:

Per prima cosa bisogna dedicarsi alla pulizia degli asparagi. Prima di sciacquarli sotto l'acqua corrente, taglio tutte le punte di asparagi e le metto da parte. Poi procedo ad eliminare, con un coltello, la parte più bianca del gambo perchè  è la più tenace e amara. A questo punto, con un pela patate, "sbuccio" un pò l'asparago, privandolo leggermente del primissimo strato esterno.

Una volta puliti, lavo gambi e punta sotto l'acqua corrente, li scolo,  taglio i gambi  a rondelline e li tengo un attimo da parte.

Sbuccio, lavo e taglio in piccoli pezzetti, la cipolla. Con l'olio, la lascio andare a fiamma moderata per circa 10 minuti, fino a quando diventa trasparente. Se dovesse asciugarsi il fondo di cottura, aggiungo qualche cucchiaio di acqua.

Non appena la cipolla si appassisce, aggiungo gli asparagi: gambi e punte. Mescolo un minuto, poi aggiungo il vino bianco, alzo la fiamma per farlo evaporare, aggiungo il mezzo bicchiere di acqua e il sale, lascio cuocere ancora per 10 minuti, trascorso questo tempo, estraggo delicatamente le punte e le tengo da parte per il momento dell' impiattamento.

Aggiungo lo speck tagliato a cubettini.e ultimo la cottura per altri 9-12 minuti. ( dipende dallo spessore dell'asparago che deve diventare tenero, non disfarsi).





































Una volta pronto il sughetto con gli asparagi, metto la pasta a cuocere in abbondante acqua salata, portata a bollore e nel frattempo,  sbatto le uova con il formaggio ed il pepe.


Scolo la pasta e nella stessa pentola in cui ho cotto la pasta, metto la pasta, il sugo degli asparagi tranne le punte, le uova sbattute, il burro. Rimetto sul fuoco a fiamma moderata per uno-due minuti e servo la pasta caldissima aggiungendo direttamente nel piatto le punte in precedenza messe da parte.


Pasta alla carbonara di asparagi

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie mille per la Tua visita su Matrimonio in Cucina.
Sarò felice di rispondere a commenti, curiosità, domande o semplicemente ai Vostri saluti ^__^